Stefano De Nardis

Pescara, 06/06/2025

La mia passione per l’informatica nasce nel lontano 1983, quando mio padre portò a casa un VIC-20 della Commodore: fu uno dei primi personal computer a entrare nella nostra abitazione, e da allora non ho mai smesso di esplorare il mondo della tecnologia.

Professionista nel settore ICT da oltre vent'anni, sono Dottore in Informatica e ho maturato un'esperienza trasversale che spazia dall’amministrazione di sistemi Linux alla progettazione e gestione di infrastrutture complesse, sicure e scalabili. Ho sempre creduto nel valore della curiosità tecnica, della sperimentazione e della condivisione delle conoscenze.

Dopo la laurea conseguita nel 2012, ho intrapreso un percorso di specializzazione incentrato sulla sicurezza informatica, conseguendo un master in "Sicurezza Informatica, Informatica Forense ed Aspetti Legali" presso l’Università degli Studi di Teramo. Nel 2013 ho ottenuto la certificazione Red Hat RHCSA, e nel 2016 ho approfondito ulteriormente le mie competenze con un corso di perfezionamento in "Computer Forensics e Data Protection" presso l’Università degli Studi di Milano.

Ho maturato solide competenze nella gestione di sistemi Linux (Red Hat, Debian, CentOS, Rocky), nella configurazione di firewall, sistemi di logging, orchestrazione dei container, e nella gestione di ambienti virtualizzati con VMware, Proxmox e VMware vCloud Director. Ho sviluppato applicazioni web in PHP con Yii2 e ho lavorato con database relazionali come PostgreSQL e MariaDB.

A partire dal 2016 ho progressivamente orientato il mio lavoro verso l'ambito Cloud e DevOps, maturando esperienza su Google Cloud Platform, Microsoft Azure e Scaleway. In parallelo ho integrato l’utilizzo di strumenti infrastrutturali come Terraform, Ansible, Vault, automatizzando processi di provisioning, configurazione e deployment in scenari multi-tenant e multi-region.

Negli ultimi anni mi sono dedicato con crescente attenzione alla sicurezza informatica, curando l’implementazione di sistemi di monitoring avanzato, raccolta e normalizzazione di log centralizzati, strumenti IDS/IPS e integrazione con SIEM. La mia attenzione è rivolta alla visibilità degli eventi, alla risposta agli incidenti e all’individuazione proattiva delle minacce.

Accanto all’attività tecnica, nel 2024 ho completato un percorso formativo triennale in Counseling, ottenendo il diploma. Questa esperienza ha arricchito il mio modo di lavorare, migliorando la qualità delle relazioni nei contesti professionali e rendendo il mio approccio più empatico, comunicativo e orientato all’ascolto. Credo che le competenze relazionali siano fondamentali, soprattutto in contesti complessi, distribuiti e interfunzionali.

Sono una persona che apprende continuamente. Nell’ottica di una crescita continua, sto migrando molti degli script legacy da Bash a linguaggi più moderni come Python e Golang, per ottenere maggiore manutenibilità, chiarezza e riusabilità. Alcuni ultimi progetti includono l'automazione di flussi CI/CD, l’analisi comportamentale tramite log e l’utilizzo di tecniche di anomaly detection in ambienti di produzione attraverso ML.